
Riflessioni in tema di “Prosek” croato
In data 22 settembre 2021 la Commissione europea ha pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, ai sensi dell’articolo 112, lettera b)
Il Team di Diritto alimentare dello Studio Mondini Bonora Ginevra ha avuto la fortuna di prestare attività in questo ambito fin dai primi anni 2000, ovvero sin dagli albori del diritto alimentare “europeo”, maturando un’expertise unica in un settore tra le nuove frontiere del diritto.
Nel mese di aprile 2021 è stato pubblicato il ranking Legal 500 EMEA 2020 – Food Industry (www.legal500.com), ove allo Studio, per il sesto anno consecutivo, è stata assegnata la fascia 1 (Top Tier 1).
Il riconoscimento al team dello studio è stato dato con la seguente motivazione:
“MONDINI BONORA GINEVRA Studio Legale has a recognised market standing for its advice in the food industry.
The team, which is entirely dedicated to food law, is led by the highly regarded Giorgio Rusconi, who covers all aspects of food, health and nutrition law, including EU regulation.
Associate Omar Cesana additionally focuses on industrial and intellectual property for clients in the food industry.
The department’s client base grew in 2020, especially in the areas of novel food and food supplements. The team also addresses the needs of multinational companies thanks to a collaboration with the Food Lawyers’ Network.”
I membri del Team hanno personalmente curato la stesura della Guida Giuridica di Diritto Alimentare della collana Itinera, edita da Wolters Kluwer.
La Guida tratta, con un approccio sistematico e con un taglio pratico, tutti gli aspetti più rilevanti del diritto alimentare, con la finalità di fornire al lettore uno strumento operativo in cui trovare le risposte per lo svolgimento concreto della pratica quotidiana. Ciascun argomento è stato trattato in maniera interdisciplinare: profili civili, penali, amministrativi, processuali, ed anche fiscali, là dove la materia si presti.
Con questa pubblicazione si è cercato di offrire uno sguardo il più possibile ampio ed esaustivo sui diversi aspetti della materia, spaziando dalla sicurezza degli alimenti “dai campi alla tavola” all’igiene dei prodotti alimentari ed ai controlli, dalla etichettatura ai claim ed alla pubblicità, dagli alimenti biologici agli additivi, dagli alimenti particolari agli alimenti del futuro. E ciò non senza trascurare i profili di responsabilità dell’operatore alimentare e gli aspetti relativi al contenzioso innanzi alla giurisdizione civile, amministrativa e penale.
Proprio nella sua continua evoluzione si estrinseca la complessità (e il fascino) di questa materia, fortemente interessata da una produzione legislativa a diversi livelli, da una applicazione pratica per nulla agevole e molto spesso non uniforme, da una connaturata interrelazione con altre discipline non necessariamente giuridiche che portano giocoforza l’operatore del settore, prima ancora del suo consulente o del suo legale, a dover accrescere le proprie competenze.
Tra le altre pubblicazioni, si segnalano:
Il team corrisponde con esperti di diversi paesi nell’ambito del FLN – Food Lawyers’ Network Worldwide (www.food-lawyers.net) ed è in grado di fornire assistenza e consulenza, sia per quanto riguarda il mercato nazionale e comunitario, sia per quanto riguarda i paesi extracomunitari.
FLN è una piattaforma esclusiva a livello mondiale in grado di fornire rapidamente agli operatori del settore alimentare uno specialista competente in Diritto Alimentare, rendendo possibile uno scambio di esperienza e di conoscenze worldwide.
Scopo di FLN è quello di consentire agli operatori del settore alimentare e, in particolare, alle imprese multinazionali di usufruire di servizi di consulenza stragiudiziale ed assistenza giudiziale altamente qualificati nel campo del food law.
I membri di FLN sono food lawyers operanti in 45 Paesi diversi sparsi sui 5 continenti ed intrattiene rapporti con esperti di diritto alimentare in oltre 20 altri Paesi, ivi compresi Brasile, Canada, Cina e Paesi arabi
ULTIME NEWS
Riflessioni in tema di “Prosek” croato
In data 22 settembre 2021 la Commissione europea ha pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, ai sensi dell’articolo 112, lettera b)
Il Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 198 (d’ora in avanti il “Decreto”), attuativo della Direttiva (UE) 2019/633 del Parlamento
Il Food, Health & Nutrition Law Team di MBG è lieto di comunicarVi che è disponibile la Newsletter Diritto Alimenti e Bevande n. 1/2023 (Gennaio 2023)
La newsletter informativa e di aggiornamento – giunta al settimo anno – è diretta agli imprenditori, ai manager ed al personale delle imprese della filiera degli alimenti, delle bevande e dei prodotti vitivinicoli. Essa è utile per aggiornarsi ed anche per assolvere agli obblighi previsti dalle procedure di autocontrollo e di certificazione degli OSA.
La newsletter informativa e di aggiornamento, rilasciata con cadenza mensile tramite il sito www.dirittoalimentare.info, è disponibile in abbonamento al prezzo di Euro 500,00 (oltre IVA) all’anno.
MONDINI BONORA GINEVRA Studio legale
P. IVA 11473500962
newsletter.foodlaw@mbg.legal
SEDE LEGALE
Milano | Piazzetta U. Giordano, 4
SEDE OPERATIVA
Milano | Corso di Porta Vittoria, 5
T. +39 02 8057767
T. +39 02 86450915